VILLA IMPERIALE A PESARO DEL XV SECOLO
La Villa Imperiale è situata a Pesaro nei pressi del Parco Nazionale del San Bartolo.
Villa Imperiale a Pesaro dal XV secolo
La villa è stata realizzata per volere degli Sforza, realizzata tra il XV ed il XVI secolo dopo Cristo. La denominazione della struttura è nata nel 1469 dopo l'incoronazione a Roma dell'imperatore Federico d'Asburgo, che posò la prima pietra a Pesaro.
La prima realizzazione fu avviata da Alessandro Sforza. Nonostante fosse pensata ad una villa signorile, manteneva comunque caratteri formali caratteristici dell'architettura difensiva come ad esempio coronamenti merlati (eliminati in un secondo momento) e torrette.
Nella metà del XVII secolo, precisamente nel 1631, la struttura passò dalla famiglia dei Della Rovere sotto la proprietà dei Medici contestualmente alla salita al potere dello stato pontificio ad Urbino.
La prima ristrutturazione degli interni
La villa ebbe un lungo periodo di abbandono e declino. Un primo restauro fu realizzato nel XVIII secolo dalla famiglia Castelbarco Albani. Le principali modifiche furono effettuate internamente con la ripittura delle sale a cura dell'artista Giuseppe Gennari.

L'edificio subì danni nel corso della seconda Guerra Mondiale.
Ristrutturazione finale e condizioni attuali
Nel 1945 per volere dei conti Archinta e Guglielmo Castelbarco Albani, ebbero inizio i nuovi ed ultimi restauri, che terminarono completamente nel corso degli anni '70. Con la collaborazione del Gabinetto dei Restauri di Firenze e la Soprintendenza furono restaurati anche delle pareti dipinte, riportando le opere all'aspetto originario.
Ad oggi la Villa imperiale è privata ed è visitabile esclusivamente tra i mesi estivi (da giugno a settembre) tramite una guida turistica della Provincia di Pesaro e Urbino.