L'ARTE DEL DECORO A GROTTESCA
Il decoro a Grottesca è una particolare tipologia di decorazione pittorica.
L'arte del decoro a Grottesca
Essa nasce nella pittura di epoca romana sotto il comando di Cesare Ottaviano Augusto (primi anni Dopo Cristo). Rimasta nascosta nel corso del tempo, è stato riscoperto e reso nuovamente popolare a partire dalla fine del XV secolo.
Le caratteristiche della decorazione a Grottesca
Le principali caratteristiche del decoro a Grottesca sono le seguenti:
- Raffigurano spesso esseri ibridi e mostruosi, chimere, nella maggior parte dei casi ritratti come figure esili ed estrose.
- Presenza stabile di decorazioni geometriche e di tipo naturalistico, strutturate generalmente in maniera simmetrica.
- Lo sfondo è solitamente bianco o comunque monocromatico.
- Le figure possono essere colorate e dare origine a cornici, effetti geometrici e quant'altro.
Il decoro a Grottesca di Giorgio Baldantoni
L'interior designer Giorgio Baldantoni, ha disegnato ed in seguito fatto realizzare alcune decorazioni in stile Grottesca. Le decorazioni si integrano alla perfezione con gli interni di lusso della villa realizzata.
La villa è situata in Russia.
Oggi il termine "grottesco" ha cambiato notevolmente significato, indicando qualcosa di bizzarro o ridicolo. Non è chiaramente da confondere il termine stesso con la tipologia di decoro a Grottesca.
Di seguito alcuni link utili per seguire i lavori di Baldantoni Group: