LA STORIA del MARCHIO della Società BALDANTONI GROUP
Le origini del marchio aziendale
La figura del “CUBO” ha affascinato da sempre la gran parte degli amanti dell’arte e dell’architettura e non solo.
Un interesse dimostrato anche dalla nostra Azienda, che ha deciso di utilizzarlo per il proprio marchio identificativo.
Un’idea nata dal fondatore del gruppo, il progettista Giorgio Baldantoni, a metà degli anni ’80, che ha deciso di partire da un cubo per realizzare una figura complessa ma non complicata, come un rompicapo in legno: un vero e proprio puzzle sequenziale composito, ma al tempo stesso coordinato e armonico.
Questo marchio è formato da una serie di cubi ordinati e non confusionari, che fanno pensare alla composizione di una forma perfetta.
Il sistema utilizzato assomiglia a quello di un rompicapo cinese, dove, con una buona dose di pazienza, buonsenso e destrezza, si riesce alla fine a trovare la soluzione specifica, risolvendo le sfide complementari, come in ogni cantiere ed ogni singolo progetto; un po’ come avviene quando s’incastrano tutti i tasselli di un mosaico.
L’idea di fondo è “la ricostruzione della forma originaria”.
Questa capacità muove da una determinata logica, che è quella del “bravo progettista”, secondo i principi del “buon padre di famiglia”.
Un insieme di professionalità
BALDANTONI GROUP è una società di “servizi e progettazione di architettura di interni e giardini”: un Team di designer, architetti ed ingegneri, in stretta collaborazione con le varie maestranze dei cantieri, produttori , fornitori ed industriali, installatori ed artigiani, specializzati nei singoli settori: vetrai, marmisti, parchettisti, ebanisti e falegnami, pittori, decoratori, fabbri, maestri del ferro e dell’acciaio, gessisti, cartongessisti, elettricisti, idraulici e specialisti di piscine e fontane, tappezzieri, specialisti dei tessuti e tendaggi, ecc. …. Insomma non c’è limite alla fantasia e alla professionalità…..
Ogni lavorazione è come un cubetto, nella sua completezza e perfezione di risultati, dati dalla altissima competenza e serietà. Ogni cubetto è in stretta relazione con i limitrofi,
intersecato, dipendente e inscindibile.
Ogni tassello di un puzzle è irrinunciabile e può avere una sola giusta collocazione: così come in un progetto ed in un cantiere.
Il cubo nella cultura quotidiana
Come scrive lo scrittore e umorista statunitense Arthur Bloch:
“È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici”
Il “cubo” è stato oggetto di un grande successo mondiale, grazie al designer e architetto ungherese Ernő Rubik, che con la sua invenzione, “Magic Cube” dal 1974 ha letteralmente stregato e continua ad affascinare milioni di persone nel mondo, di ogni fascia di età. Ancora oggi “Il Cubo di Rubik” è il giocattolo più venduto della storia.
Per concludere, “i cubi” del nostro marchio, vogliono rappresentare la perfezione che deriva da un’unica, giusta ed essenziale combinazione di settori; una perfezione che ha come obiettivo principale quello di trovare una soluzione ad ogni esigenza del Cliente, trasformando quello che può essere un sogno in un progetto decifrabile e realizzabile.
Clicca qui per approfondire l'argomento.
Immagine tratta da
"L'arte di realizzare l'impossibile"